Il 24 gennaio alle 14 ci troveremo presso l’aula d’informatica del Liceo Aristofane, di Roma, per avviare il progetto Ermes CPE.
buon lavoro
Roberto Romio
Comunicazione
Il 24 gennaio alle 14 ci troveremo presso l’aula d’informatica del Liceo Aristofane, di Roma, per avviare il progetto Ermes CPE.
buon lavoro
Roberto Romio
Tema svolto sulla televisione
Non avrei mai pensato di diventare il rimbalzista numero 1 nella Nba. Ma i miei compagni mi hanno aiutato un sacco. Non ne prendevano uno.
(Moses Malone)
Ciò che distingue un grande giocatore è la sua presenza. Quando va al campo, la sua presenza domina l’atmosfera.
(Bill Russell)
Non chiederti cosa i tuoi compagni di squadra possono fare per te. Chiediti cosa tu puoi fare per i tuoi compagni di squadra.
(Magic Johnson)
Pink Floyd: Live at Pompei
Pink Floyd: Live at Pompeii, uscito in Italia anche con il titolo Pink Floyd a Pompei, è un film-documentario-concerto diretto da Adrian Maben, uscito nella versione per le sale cinematografiche nel 1974 e incentrato sulla musica del gruppo rock inglese dei Pink Floyd.
Moulin Rouge
Moulin Rouge! è un film musical del 2001 del regista Baz Luhrmann, ispirato all’opera La traviata di Giuseppe Verdi. La pellicola è considerata atipica nel suo genere perché i brani cantati non sono opere originali, ma rivisitazioni di alcuni dei brani storici della musica pop interpretati dal cast; in particolare i due attori protagonisti Nicole Kidman e Ewan McGregor stupirono il pubblico con le loro doti canore non essendo dei cantanti professionisti.[1]
Nella storia sono presenti personaggi sia di fantasia sia realmente esistiti: fra questi vi è il pittore Henri de Toulouse-Lautrec (interpretato da John Leguizamo), uno dei massimi esponenti dello spirito bohémien, racchiudibile nelle quattro parole chiave del lungometraggio Libertà – Bellezza – Verità – Amore, ed il musicista Erik Satie (Matthew Whittet), che stando alle cronache dell’epoca era ancor più eccentrico e stralunato di come mostrato nel film. Moulin Rouge! è noto per mescolare la spettacolarità scenica ad un certo surrealismo, in linea con lo spirito della Parigi dell’epoca; dal punto di vista visivo, predominano i colori caldi, il rosso su tutti, alternati a toni cupi e freddi nelle scene drammatiche di maggior tensione.
La sua uscita è stata considerata la “rinascita” del musical, un genere cinematografico che per molti anni era stato disertato dal cinema live action e tenuto in vita solo dai classici Disney d’animazione e il film è stato vincitore di due premi Oscar nel 2002, per la migliore scenografia e i migliori costumi, vincendo due statuette sulle otto nomination avute.
È stato presentato in concorso al 54º Festival di Cannes.[2]
A Beautiful Mind
A Beautiful Mind è un film del 2001 diretto da Ron Howard, dedicato alla vita del matematico e premio Nobel John Forbes Nash jr., interpretato da Russell Crowe.
John Nash, matematico americano e vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 1994, in un simposio di teoria dei giochi presso l’università di Colonia, in Germania
Il film è liberamente ispirato all’omonima biografia di Sylvia Nasar, pubblicata in Italia col titolo Il genio dei numeri.
Blow
Blow è un film del 2001 diretto da Ted Demme. La storia è basata su un romanzo di Bruce Porter su George Jung, un trafficante di droga legato al cartello di Medellín, attivo negli anni settanta e ottanta.
La frase di chiusura del film, “Ormai non trovo più cavalli bianchi o belle donne alla mia porta”, è un tributo alla canzone Lucky Man degli Emerson, Lake & Palmer. Il film ha ricevuto durante l’edizione dei Razzie Awards 2001 una nomination come Peggior attrice per Penélope Cruz. Il film è stato un successo al botteghino ed è stato apprezzato notevolmente dal grande pubblico.
articolo