La Rivoluzione Francese fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, le cui principali e più immediate conseguenze furono l’abolizione della monarchia assoluta, la proclamazione della repubblica con l’eliminazione delle basi economiche e sociali dell’Ancien Régime, ritenuto responsabile dello stato di disuguaglianza e povertà della popolazione, e l’emanazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, futuro fondamento delle costituzioni moderne.
“La Libertà che guida il popolo” del pittore Eugene Delacroix è una delle rappresentazioni più celebri della Rivoluzione Francese, dove tutte le classi sociali sono riunite per combattere contro la monarchia assoluta.              A guidarli vi è Marianne, ritratta come una personificazione della Francia e simbolo della Libertà , mentre sventola la bandiera tricolore francese.
«Ho cominciato un tema moderno, una barricata… e, se non ho combattuto per la patria, almeno dipingerò per essa…»                 Eugene Delacroix in una lettera al fratello, riferendosi all’opera